Attraverso la lente di...
All'inizio non sembra esserci molto in comune tra la tregua di Natale del 1914 e alcuni oggetti che passano inosservati nei musei. Lo stesso, naturalmente, si può dire dell'Olocausto e dei confini dell'Europa. Eppure, questi quattro eventi e temi fondamentalmente diversi hanno tutti contribuito, a modo loro, a plasmare l'Europa e le sue società come le conosciamo oggi. Sono tutti pezzi dello stesso puzzle che la Casa della storia europea presenterà ai suoi visitatori nel 2022.
Nel corso del prossimo anno, con una cadenza all'incirca bimensile, la Casa della storia europea organizzerà sette eventi didattici che esploreranno temi diversi inestricabilmente legati alla storia del continente. La serie di eventi porta il titolo "Attraverso la lente di...".
Il calendario degli eventi (di seguito) fornisce maggiori informazioni sugli argomenti trattati e sulle date.
I narratori
Testimoni, storici, artisti e attivisti provenienti da diversi ambiti condivideranno le loro storie e i loro punti di vista nella serie. Insieme a loro, i partecipanti agli eventi esploreranno ed esamineranno temi diversi in occasione di giornate speciali, festival o commemorazioni.
Saranno utilizzati diversi formati di apprendimento, come conferenze, mostre digitali e registrazioni di testimonianze orali.
Lenti diverse perché...
Lenti diverse con fuochi diversi presentano punti di vista diversi. Montando lenti diverse sulla macchina fotografica con cui si osserva il passare del tempo, i partecipanti saranno in grado di catturare i momenti colorati nel flusso della storia europea con nuove prospettive e intuizioni.
L'obiettivo è quello di rendere ogni partecipante un co-curatore per arricchire la narrazione del museo. Le loro voci saranno ascoltate e le loro opinioni rispettate. La cosa più entusiasmante è che le loro storie personali potrebbero essere integrate nella narrazione della Casa della storia europea.
Partecipare agli eventi
Nell'era della COVID-19, in costante evoluzione, la Casa della storia europea ha aperto ogni possibile canale di contatto e comunicazione. Grazie alla nuova infrastruttura digitale, la Casa cerca di eliminare i confini tra la dimensione digitale e quella fisica. Tutti gli eventi sono ibridi: è possibile accedervi sia online che in loco. Indipendentemente da come si scelga di partecipare – visitando il museo di persona o collegandosi comodamente da casa – il personale del museo garantirà che il coinvolgimento dei partecipanti sia ottimale e significativo.
La Casa della storia europea diffonderà maggiori informazioni al riguardo sulle sue piattaforme di social media. Lancerà inoltre pagine web relative ai singoli programmi in prossimità delle date degli eventi, fornendo maggiori dettagli sull'argomento e sulla partecipazione.
- 23 gennaio 2022 L'Olocausto attraverso la lente dei sopravvissuti - RINVIATO
- 19 febbraio 2022 Il Natale nelle trincee attraverso la lente degli storici
- 8 maggio 2022 L'Europa attraverso la lente dei suoi giovani cittadini
- 4 giugno 2022 Attraverso la lente dell'orgoglio omosessuale dal 1850
- Ottobre 2022 Le frontiere europee attraverso la lente dei viaggiatori
- Novembre 2022 Oggetti dimenticati attraverso la lente dei cacciatori di tesori
- Dicembre 2022 I diritti umani attraverso la lente dei loro difensori