
Gli operatori sanitari e altri professionisti, come i prestatori di assistenza nelle case di cura, hanno dovuto far fronte alla mancanza di camici protettivi. Le persone in possesso delle competenze necessarie hanno offerto il loro aiuto e spesso sono riuscite a produrre enormi quantitativi di tali indumenti.
A Madrid, un gruppo di volontari si è organizzato e ha iniziato a cucire camici protettivi. Anche molti privati, spesso anziani, che avevano a casa una macchina da cucire, hanno dato una mano. Hanno coordinato la produzione e hanno distribuito i camici con un logo a forma di cuore agli ospedali, alle stazioni di polizia, ai vigili del fuoco o al personale della pubblica amministrazione.
Donati alla Casa della storia europea, Bruxelles.