Back to top

Gioventù Ribelle

Crescere in Europa dal 1945 ad oggi

(ESPOSIZIONE TERMINATA NEL 2020)

Negli ultimi 70 anni, i giovani in Europa sono passati da testimoni ad attori della storia. Questa mostra ripercorre la storia di quattro generazioni di giovani diventati maggiorenni in momenti cruciali della storia europea: la fine degli anni Quaranta, gli anni Sessanta, gli anni Ottanta e gli anni Duemila. Si sofferma sulle esperienze chiave dei giovani: dall'istruzione al lavoro, dalla costruzione di un'identità alla ricerca dell'amore.

Queste esperienze sono inevitabilmente plasmate dalla politica, dalla società, dalla cultura e dall'economia dell'epoca. Essere giovani in una società benestante e libera è un'esperienza molto diversa da una gioventù marcata dalla povertà o dall'oppressione politica.

In tutta Europa, i giovani hanno scelto di rompere con i valori dei loro genitori e di considerarsi una generazione a parte: la "mia generazione". Hanno creato una cultura e dei valori propri, valori per i quali sono pronti a combattere e persino a morire.

Ma se questa mostra riguarda i giovani, non è destinata solo a loro. Siamo tutti stati giovani e anche se la gioventù è fugace, raramente la si dimentica.

 

Galleria video 1 – Storie dietro gli oggetti

Galleria video 2 – Storie dietro gli oggetti

La generazione silenziosa dell'Europa?

Generazione rivoluzione

Tra disperazione e speranza

Generazione io?