Visitare la Casa della storia europea
Per verificare la disponibilità e prenotare una visita per i vostri studenti, accedete alla pagina Prenotare una visita.
Per informazioni pratiche sulle visite di gruppi scolastici, consultate la sezione Visit Us: Schools .
Per motivi di salute e sicurezza, le visite devono comunque essere prenotate accedendo alla pagina Prenotare una visita.
La visita della Casa della storia europea è gratuita.
Salvo altrimenti indicato, tutte le visite guidate e i seminari sono gratuiti.
Sì, è possibile scaricarla alla sezione Esplora il museo: Visite non guidate.
Per pianificare al meglio la visita alla Casa della storia europea, consultate la sezione Programma la tua visita sul nostro sito. Consultate anche le Attività in classe e i Materiali disponibili per le visite. Le pagine sono aggiornate regolarmente. Si raccomanda pertanto di consultarle frequentemente.
La Casa della storia europea considera una ricchezza la sua grande varietà di culture e lingue. Saldamente ancorato nella storia europea, il multilinguismo è il riflesso di tale diversità culturale e linguistica. Esso rende inoltre la Casa della storia europea più accessibile a tutti i visitatori. A questo proposito, abbiamo fatto il possibile per mettere a disposizione un'offerta didattica e museale nelle 24 lingue dell'UE e continueremo a farlo. Stiamo lavorando per far sì che in futuro più risorse didattiche siano disponibili in tutte le 24 lingue.
Le nostre risorse sono organizzate secondo una struttura tematica più che cronologica e prediligono un approccio transnazionale rispetto a una prospettiva nazionale, articolandosi su epoche diverse. Ciò permette di adottare un approccio comparativo. Abbiamo specificamente elaborato i nostri materiali didattici tenendo presenti i contenuti dell'esposizione permanente della Casa della storia europea.
La Casa della storia europea non può ospitare link a siti Internet didattici esterni.
Se avete una domanda diversa da quelle sopra elencate, potete contattarci per e-mail all'indirizzo historia-learning@ep.europa.eu.