L'EDIFICIO
La Casa della storia europea è situata nell'edificio Eastman, all'interno del Parc Léopold, nel cuore del quartiere europeo di Bruxelles. Questo parco di circa 10 ettari è stato aperto al pubblico nel 1880 sul sito dell'ex Giardino zoologico reale.
L'edificio Eastman fu finanziato da una donazione fatta nel 1931 da George Eastman, uomo d'affari e filantropo statunitense nonché inventore della macchina fotografica Kodak, per ospitare una clinica dentistica per bambini svantaggiati. Costruito nel 1934-35 ad opera dell'architetto svizzero Michel Polak, l'edificio è stato acquisito dal Parlamento europeo nel 2008 mediante un contratto di locazione a lungo termine, della durata di 99 anni.
In seguito a un concorso internazionale di architettura, l'appalto per la ristrutturazione è stato aggiudicato al gruppo di architetti formato da Atelier d'architecture Chaix & Morel & associés, Francia, JSWD Architekte, Germania e TPF, Belgio.
Gli architetti hanno progettato un'estensione contemporanea e hanno ristrutturato l'edificio mantenendone il carattere storico. In particolare, i lavori di ristrutturazione sono consistiti nella costruzione di un'estensione nel cortile, chiusa su tre lati, e nell'aggiunta di tre piani all'edificio esistente.
L'edificio dispone ora di uno spazio di 4 000 m² per l'esposizione permanente e di uno spazio di 800 m² destinato a ospitare esposizioni temporanee, nonché una sala per eventi con una capienza di 100 persone.
Restauro della sala d'attesa dei bambini

La sala d'attesa originaria dell'edificio Eastman è stata concepita pensando a un pubblico giovane, collocandovi dipinti colorati di animali tratti dalle favole dell'autore francese Jean de La Fontaine.
La composizione di dieci dipinti è stata creata nel 1935 dall'artista belga Camille Barthélémy (1890–1961). Si tratta di dipinti ad olio su 78 m² di tela rafforzata con colla all'amido. Barthélémy era originario della regione della Gaume in Belgio e ha studiato all'Accademia reale di belle arti di Bruxelles.
I dipinti sono stati ora restaurati con cura e i visitatori della Casa della storia europea possono ammirarli nell'antica sala d'attesa.
Link utili
Per maggiori informazioni sull'edificio Eastman e la costruzione della Casa della storia europea, consultate i documenti riportati di seguito, disponibili in 24 lingue.