ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE
I progetti di comunicazione della Casa della storia europea sono guidati di seguenti principi:
- Ampliamento del pubblico: svolgiamo una serie di attività di comunicazione intese a sensibilizzare maggiormente il pubblico e ad aumentare il numero di visitatori e di utenti. Prendiamo altresì in considerazione le persone che non sono visitatori tradizionali dei musei.
- Accessibilità: il nostro obiettivo è di garantire al pubblico la parità di accesso alle risorse indipendentemente dal luogo in cui si trova, dal livello di istruzione, dall'età, dall'appartenenza etnica, dalla capacità fisica o intellettuale o dalla lingua. Le esposizioni, i servizi e i programmi sono sviluppati all'interno di un quadro inclusivo.
- Consultazione e ricerca: la consultazione e la ricerca costituiscono la base delle iniziative di comunicazione e sono intese a garantire che i programmi e le attività rivestano un interesse per i gruppi di destinatari individuati o le comunità partecipanti.
- Leadership: la Casa della storia europea svolge un ruolo di primo piano nella creazione di reti che facilitano i partenariati, le collaborazioni e le alleanze con altre istituzioni e organizzazioni.
Tra i progetti attualmente in corso presso la Casa della storia europea figurano l'esposizione itinerante "Fake For Real", i siti della democrazia europea e il partenariato paneuropeo con altri musei sui rifiuti: "Throwaway - a history of a modern crisis" (i rifiuti - storia di una crisi moderna).